In uno scenario di mercato radicalmente mutato a causa dell’emergenza Coronavirus diviene ancor più fondamentale per le imprese del settore spirits capire come siano evoluti – ed evolveranno – comportamenti ed esigenze dei consumatori al fine di poter rimodulare correttamente le proprie politiche e strategie produttive, commerciali e di marketing. A differenza di altre bevande – dove il prezzo ha un ruolo rilevante nel guidare le scelte di acquisto (soprattutto in questo particolare momento storico. Ma quali saranno i nuovi trend legati agli spirits nei prossimi 6-12 mesi?Per quanto riguarda l’origine, a trainare i consumi saranno i prodotti i Made in Italy e di specifici territori, chiaro indicatore dell’attenzione del consumatore verso le eccellenze nostrane. Quanto ai formati e a specifiche caratteristiche del prodotto – complici anche i cambiamenti intervenuti a causa della pandemia – andranno per la maggiore i kit per gli aperitivi e i pre-mixati/ready to drink, ma anche i superalcolici realizzati con particolari ingredienti e i craft spirits. Alla luce della ormai consolidata attenzione del consumatore verso i prodotti biologici e sostenibili, è destinato ad aumentare anche il consumo delle referenze che presentano tali attri

PREVISIONE 2021 SETTORE SPIRITS
Le GDO registrano nel 2021 una crescita in tutti i segmenti riconducibili alle bevande alcoliche.